Spesso ci capitano situazioni in cui i nostri clienti non vogliono o non riescono ad affrontare investimenti per diversi motivi: liquidità, costi di gestione, cespiti, ammortamenti..
Che cos’è e come funziona il noleggio operativo:
Si può chiamare locazione operativa o noleggio operativo, il concetto è sempre lo stesso.
Con questa formula i beni vengono acquistati direttamente dal fornitore (noi) da una società finanziaria (nel nostro caso BCC Lease Group) e dati in locazione al cliente finale (voi).
In questo modo vi svincolerete dal concetto di possesso del bene per tutta la validità del contratto, durante il quale potrete utilizzare i beni a noleggio per una durata prestabilita, dietro pagamento di un canone periodico.
Alla fine della locazione si ha la possibilità di:
• Riscattare il bene: questa è in realtà l’opzione più frequente su noleggi di durata più breve, quando ancora gli strumenti possono essere ancora sfruttati tranquillamente. In tal caso si riscattano i prodotti saldando una percentuale di fine contratto (dal 5% all’ 1%) relativa al valore imponibile di acquisto, così da averli in carico effettivo ad una cifra decisamente inferiore rispetto all’acquisto diretto.
• Rendere le apparecchiature usate: se nel periodo di utilizzo i beni sono diventati obsoleti o sono logorati, si opta solitamente per la conclusione del contratto e se ne inizia uno nuovo con strumentazione più moderna e al passo con i tempi.
• Iniziare un nuovo noleggio: può succedere che si debba mettere in conto un ampliamento o un miglioramento strumentale anche con un altro noleggio in corso. E’ molto semplice, in quanto si può in ogni momento iniziare un nuovo noleggio indipendente dal primo.
In conclusione, la locazione operativa può essere davvero una valida alternativa all’acquisto diretto degli strumenti per la vostra azienda, potete rivolgervi a noi per maggiori informazioni: contattate i nostri consulenti allo 0331 866551 o via mail a contatto@cedimega.it, vi ricordiamo che è gratuito e vi può togliere velocemente qualche dubbio!
Servizio di Installazione e configurazione hardware e sistemistica
Progettiamo e realizziamo reti sistemistiche su misura, adattandole alle esigenze della Vostra azienda e utilizzando le migliori tecnologie a disposizione.
E’ il servizio legato all’immediato post vendita, per mettere il cliente nelle condizioni di un uso tempestivo e completo dei prodotti hardware e sistemistici. Consiste nell’installazione e configurazione hardware e nelle indicazioni indispensabili per il suo utilizzo.
Sicuro di essere al sicuro?
La nostra attenzione è rivolta in particolare alla sicurezza e conservazione di quei dati che Vi consentono ogni giorno di svolgere appieno le Vostre attività. Cedimega Srl da anni è sensibile alla sicurezza informatica dei suoi clienti, cercando di sensibilizzarli alle gravi conseguenze che si possono avere dopo un guasto hardware o dopo l’attacco da parte di virus o hacker.
Usando sistemi di sicurezza adeguati e all’avanguardia, come un buon antivirus o un sistema di backup automatizzato è possibile evitare alle aziende danni che possono bloccare l’attività e causare perdite di denaro consistenti. L’ antivirus é un software che permette di salvaguardare il PC e/o il server da software dannosi quali virus, hacker, spam, worm.
Un antivirus deve essere costantemente aggiornato e deve assolutamente avere funzioni di scansione in tempo reale. Il backup non rappresenta un vero sistema di difesa ma sicuramente rappresenta un utile sistema per recuperare dati eventualmente persi o danneggiati. L’attività di backup consiste nell’esecuzione di una copia di sicurezza dei dati contenuti negli apparecchi hardware al fine di evitare che vengano persi e che possano essere recuperati il più velocemente possibile.
La sicurezza informatica oggi rappresenta veramente una grande sfida per le aziende che con un adeguato antivirus e un automatizzazione dei backup può assicurarsi la completa tutela contro queste quotidiane aggressioni. Cedimega Srl per è da sempre in grado di dare il giusto supporto per farsi che ogni azienda possa avere una sicurezza informatica certa.
Consapevoli di quanto possa rivelarsi dannoso un rallentamento del Vostro lavoro o peggio una totale perdita di dati, siamo in grado di proporvi soluzioni su misura per la Vostra azienda.
Videocomunicare…Videocollaborare!
Ci impegniamo quotidianamente per accorciare le distanze, permettendovi di comunicare con i vostri partner e collaboratori, in qualsiasi momento e ovunque essi siano.
Proponiamo soluzioni di ottima qualità per la video conferenza HD, che vi faranno risparmiare tempo e vi permetteranno di azzerare i costi di trasferta in modo efficiente ed efficace.
Prevenire è meglio che curare…
Progettiamo e realizzaziamo impianti di videosorveglianza, Wireless e Cablati, che permettono la registrazione e l’attivazione di allarmi e il controllo a distanza di tute le aree da Voi ritenute a rischio.
Da WIKIPEDIA :
In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori al fine di renderle disponibili al software in forma di risorsa virtuale. Tramite questo processo è quindi possibile installare sistemi operativi su hardware virtuale; l’insieme delle componenti hardware virtuali (Disco fisso, RAM, CPU, Scheda di rete) prende il nome di macchina virtuale e su di esse può essere installato il software come, appunto, i sistemi operativi e relative applicazioni. Tale tecnica è applicabile sia su sistemi desktop che su sistemi server.
La virtualizzazione secondo CEDIMEGA
L’organizzazione dell’informatica aziendale deve ancora affrontare le limitazioni dei server hardware, progettati per far funzionare un solo sistema operativo ed, in genere, dedicati ad una sola applicazione. Spesso per soddisfare le esigenze, anche di medio piccole aziende, è necessario installare e gestire più di un server, a volte anche tre – quattro ed ancor di più; ognuno dei quali è spesso “sfruttato” per una percentuale minima, circa 10-15%, delle sue potenzialità
La virtualizzazione utilizza invece il software per simulare l’esistenza dell’hardware, è quindi possibile “simulare” , sfruttando un unico hardware, l’esistenza virtuale di più server . Questo consente alle aziende di ottenere economie di scala e maggior efficienza aumentando notevolmente la percentuale di sfruttamento dell’hardware.
Comunicare a basso costo!
L’introduzione di un Centralino VOIP in azienda consente di abbattere i costi telefonici tradizionali sfruttando la rete Internet per telefonare.
Con un centralino VOIP è possibile collegare direttamente le sedi o filiali distribuite sul territorio, tutti i telefoni distaccati sono visti come telefoni interni, è possibile dialogare con il sistema gestionale, interagendo in tempo reale con il Data Base centrale, con la intranet e con i computer degli utenti aziendali.
Gli utenti possono gestire in modo semplice dal proprio PC lo “strumento telefono”, reindirizzando ad es. le telefonate al proprio cellulare o a un altro numero; sarà inoltre possibile ottenere statistiche immediate sulle telefonate.
Un centralino VOIP permette di integrare il sistema telefonico con il sistema informatico aziendale; questo consente di riconoscere il chiamante dal suo numero telefonico, di riconoscere il servizio di cui ha bisogno e di fornire delle informazioni congruenti. Tutto questo con un abbattimento molto incisivo dei costi telefonici aziendali ai quali negli ultimi anni si sta facendo fronte con molta fatica.
Cedi Mega è lieta di proporvi un servizio innovativo in materia di rifiuti di stampa: ZEROZEROTONER
La Legge (DLG 3 Aprile 2006) fa espressamente differenza tra privati (famiglie) e aziende (partite IVA). Per quanto concerne i rifiuti urbani, le famiglie devono utilizzare la piattaforma ecologica comunale. I rifiuti speciali invece, (prodotti dalle aziende) non possono essere smaltiti presso la piattaforma ecologica, ma i proprietari di tali rifiuti devono occuparsi dello smaltimento con operatori autorizzati e sono responsabili di farlo in modo corretto e a norma di legge.
È bene prendere coscienza che:
– il produttore del rifiuto è chi lo produce, pertanto l’azienda che stampa;
– l’amministratore di tale azienda ha responsabilità penale.